ENGIM - TORINO

Inquadramento generale
Scheda di progetto
Scheda di progetto
Scheda di progetto
ENGIM - TORINO
Committente
Comunità Religiosa Giuseppini del Murialdo
Anno
2005 - 2013
Progettazione

arch. Gustavo GHERARDI:

  • Progettazione architettonica 
  • Direzione lavori
  • Coordinamento interdisciplinare
  • Coordinamento sicurezza in progettazione ed esecuzione

 

arch. Fabio Gherardi:

  • Direttore operativo architettonico
Prestazione
  • Progettazione architettonica completa e coordinamento progettuale
  • Richiesta di pareri preventivi Enti di Controllo (VVF e ASL)
  • Direzione lavori e contabilità
  • Richiesta C.P.I.
Descrizione

Il complesso è inserito nell’ambito di un nucleo originario ottocentesca con ampliamenti successivi che occupa un intero isolato urbano nel centro storico della Città di Torino, sottoposto a vincolo ai sensi dell’art. 4 della Legge 1089/1939, e artt. 9, 10 e 12 del D.L.gs n. 42/2004, in quanto di proprietà di Ente Ecclesiastico. Parte è destinato a Convitto universitario, attività istituzionali, sede e residenza della comunità religiosa dei Giuseppini del Murialdo e parte a sede delle attività scolastiche. L’edifico scolastico da sopraelevare è stato edificato nel periodo 1992-1994.

 

 

Caratteristiche volumetriche e di superficie:

L’area pertinenziale occupa un intero isolato urbano che ha un’estensione di mq. 4.655 circa. La superficie lorda edificata esistente dell’intero complesso è di mq. 14.317, dei quali mq. 1.100 circa destinati all’attività scolastica nell’edificio da sopraelevare. La superficie esistente si articola su più fabbricati adiacenti fra loro e che si estendono rispettivamente su cinque, quattro e due piani fuori terra. Lo sviluppo planimetrico del complesso è del tipo a poligono regolare che si articola intorno ad un cortile interno principale. Il piano in sopraelevazione ha superficie di mq. 535: la superficie del fabbricato scolastico viene ad essere di mq. 1.635 e quella lorda totale del complesso edificato di mq. 14.847.

 

Tipo attività svolta: plesso scolastico comprendente scuola di formazione e riconversione professionale.

 

Il progetto è mirato:

  • all’incremento delle aule didattiche per una capienza complessiva della scuola di n.° 316 persone (allievi, personale docente e non docente)
  • alla riqualificazione funzionale e architettonica degli spazi interni con la costruzione di porticato in prosecuzione e completamento di quello ottocentesco preesistente
  • alla riqualificazione funzionale e architettonica degli spazi esterni su strada con la realizzazione di soluzioni coerenti con l’aspetto estetico dei fabbricati esistenti, realizzando una sequenza coerente dei prospetti verso lo spazio urbano circostante e adeguato all’ambiente costruito esistente.
viatabau.com web-listing.com , http://shortsalestraighttalk.com/ ,viagra uk Fastest delivery for you! http://viagraonline24it.com/